L'insulina è un ormone essenziale che aiuta a regolare i livelli di zuccheri nel sangue e a mantenere l'equilibrio energetico. Dopo aver mangiato, i carboidrati vengono scomposti soprattutto in glucosio, che entra nel circolo sanguigno. L'insulina fa in modo che questo glucosio venga utilizzato o immagazzinato in modo efficace per fornire energia al corpo. Quando il pancreas non produce abbastanza insulina e/o l’organismo sviluppa resistenza all’insulina, come nel diabete di tipo 2, DM2, si assiste ad incremento progressivo e persistente della glicemia, che comportano gravi rischi per la salute.
Dopo aver mangiato, i livelli di glucosio nel sangue aumentano poiché carboidrati assunti durante il pasto vengono digeriti in glucosio e assorbiti nel flusso sanguigno. In risposta, il pancreas rilascia insulina, che svolge due funzioni principali:
Gestendo il glucosio in questo modo, l’insulina assicura che il corpo abbia l’energia necessaria, evitando al contempo che i livelli di glucosio nel sangue si alzino.
Nel diabete di tipo 2 (DM2), l'insulina non funziona come dovrebbe; il fenomeno viene denominato “disfunzione” insulinica. Ciò può avvenire per due ragioni principali:
Di conseguenza, il glucosio si accumula nel flusso sanguigno, determinando l’aumento di alti livelli di zucchero nel sangue (iperglicemia). Questo è un elemento caratterizzante del diabete di tipo 2 e, se non gestito, può causare complicanze anche gravi nel corso degli anni.
L'iperglicemia (zuccheri nel sangue elevati) persistente causata da disfunzione insulinica può portare a gravi complicazioni per la salute, tra cui:
L’ampio spettro e la rilevanza significativa delle complicanze sopraindicate sottolineano l'importanza di gestire i livelli di glicemia e trattare efficacemente la disfunzione insulinica.
In sintesi: L’insulina è un ormone essenziale che regola la glicemia e sostiene il fabbisogno energetico del corpo. Quando l'insulina non funziona correttamente, come nel diabete di tipo 2, lo stato di iperglicemia persistente può causare gravi rischi per la salute. Comprendere il ruolo dell'insulina e gestire i livelli di glucosio nel sangue è fondamentale per mantenere una buona salute e prevenire le complicanze del diabete.
Trovare il giusto equilibrio glico-metabolico è fondamentale quando si intraprende un percorso per migliorare la salute e puntare al raggiungimento del benessere. La struttura mentale e la disciplina sono decisive, ma essere troppo rigidi può portare a frustrazione e burnout. Il vero successo nasce dal seguire uno stile di vita efficace e sostenibile; per realizzare questo obiettivo è necessaria una certa flessibilità. Solo contando su capacità di adattamento e puoi mantenere e rafforzare la motivazione e goderti il percorso senza sentire che ti stai privando di qualcosa.
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.
Riferimenti: