Stile di vita
Capire l'obesità: l'asse intestino-cervello

Cosa tratteremo:

  • Cos'è l'asse intestino-cervello
  • Come il microbioma intestinale è legato all'obesità
  • Suggerimenti per migliorare la salute intestinale

Potresti aver sentito dire che molte cose possono influenzare il peso corporeo, come la genetica, lo stile di vita e il mondo che ci circonda. Ma sapevi che i microrganismi nel tuo intestino possono anche giocare un ruolo importante? Le ricerche mostrano che questi microrganismi intestinali possono influenzare lo stato d’animo, il metabolismo (come il corpo usa l'energia) e persino quanto sia facile o difficile gestire il peso.

L'asse intestino-cervello

Il tuo intestino e il cervello sono connessi da un sistema di comunicazione bidirezionale chiamato asse intestino-cervello. I trilioni di microrganismi nel tuo intestino, noti come il microbioma intestinale, sono i principali attori di questo sistema. Questi microrganismi producono sostanze che influenzano non solo la digestione, ma anche il sistema immunitario e persino lo stato d’animo.

Il tuo intestino e il tuo cervello sono connessi e si inviano costantemente messaggi. Questa connessione è chiamata asse intestino-cervello. All'interno del tuo intestino ci sono trilioni di minuscoli microrganismi, conosciuti come il microbioma intestinale. Questi microrganismi non soltanto aiutano la digestione, ma supportano anche il tuo sistema immunitario e possono addirittura influenzare il tuo stato d’animo.

Il nervo vago è come un'autostrada di comunicazione tra il cervello, il cuore e l'intestino. Aiuta a farli lavorare insieme inviando messaggi avanti e indietro. Il corpo usa anche ormoni per gestire la fame. La grelina ti dice quando hai fame, mentre la leptina ti avverte quando sei sazio, ma se questi segnali vengono mescolati, il corpo può confondersi. Questo può rendere più difficile sapere quando smettere di mangiare, il che può portare ad un aumento di peso.

Il ruolo del microbioma intestinale nell'obesità

Le ricerche mostrano che le persone che vivono con obesità spesso hanno una minore varietà di batteri intestinali. Questo squilibrio può influenzare il corpo in vari modi, tra cui:

  • Cambiare il modo in cui il cibo viene processato, il che può portare a una maggiore conservazione del grasso
  • Aumentare l'infiammazione, che è legata all'aumento di peso
  • Influenzare gli ormoni che controllano la fame e la glicemia

Alcuni batteri intestinali producono anche sostanze che possono modificare l'appetito e come il corpo usa l'insulina, un ormone che aiuta a gestire la glicemia.

Semplici modi per supportare la salute intestinale

Prendersi cura dei batteri intestinali può aiutare con la gestione del peso e il benessere complessivo. Ecco alcuni semplici modi per supportare un intestino sano:

  • Mangia una varietà di cibi- Includi frutta, verdura, cereali integrali e fagioli o lenticchie. Sono ricchi di fibre, che alimentano i batteri intestinali benefici.
  • Prova i cibi fermentati - Yogurt, kefir, crauti e kimchi contengono probiotici, batteri utili che supportano la salute intestinale.
  • Riduci i cibi ultra-processati - Troppi cibi processati possono alterare l'equilibrio dei batteri nel tuo intestino. Quando possibile, scegli opzioni intere e meno lavorate.
  • Bevi molta acqua - Restare idratato aiuta la digestione e crea un ambiente sano per i microrganismi intestinali.
  • Gestisci lo stress- Lo stress può influenzare il tuo intestino. Prenderti del tempo per rilassarti, praticare la mindfulness o mangiare lentamente può aiutare.
  • Muovi il corpo - L'attività fisica regolare può migliorare la varietà dei batteri intestinali e supportare la salute complessiva.

Riepilogo:

Il legame tra il tuo intestino e il cervello gioca un ruolo importante nel peso, nello stato d’animo e nel benessere complessivo. Comprendere come i batteri intestinali influenzano il corpo può aiutarti a fare semplici cambiamenti positivi. Mangiare una varietà di cibi, mantenerti attivo, gestire lo stress e praticare un'alimentazione consapevole possono tutti supportare un intestino sano. Queste abitudini piccole e durature possono aiutare con la gestione del peso e migliorare la tua salute e felicità complessiva.

July 17, 2025
Scritto da
IP Tiago Grohmann
Revisionato da
Dott.ssa Claudia Ashton
Adattamento a cura del

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.

Riferimenti:

Agustí, A., García-Pardo, M. P., López-Almela, I., Campillo, I., Maes, M., Romaní-Pérez, M., & Sanz, Y. (2018). Interplay Between the Gut-Brain Axis, Obesity and Cognitive Function. Frontiers in neuroscience, 12, 155. https://doi.org/10.3389/fnins.2018.00155

Cryan, J. F., & Dinan, T. G. (2012). Mind-altering microorganisms: The impact of the gut microbiota on brain and behaviour. Nature Reviews Neuroscience, 13(10), 701-712. https://doi.org/10.1038/nrn3346

Longo, S., Rizza, S., & Federici, M. (2023). Microbiota-gut-brain axis: Relationships among the vagus nerve, gut microbiota, obesity, and diabetes. Acta Diabetologica, 60, 1007–1017. https://doi.org/10.1007/s00592-023-02088-x

van Son, J., Koekkoek, L. L., La Fleur, S. E., Serlie, M. J., & Nieuwdorp, M. (2021). The Role of the Gut Microbiota in the Gut–Brain Axis in Obesity: Mechanisms and Future Implications. International Journal of Molecular Sciences, 22(6), 2993. https://doi.org/10.3390/ijms22062993

Mayer, E. A., Knight, R., Mazmanian, S. K., Cryan, J. F., & Tillisch, K. (2014). Gut microbes and the brain: Paradigm shift in neuroscience. The Journal of Neuroscience, 34(46), 15490-15496. https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.3299-14.2014

Ridaura, V. K., Faith, J. J., Rey, F. E., Cheng, J., Duncan, A. E., Kau, A. L., ... & Gordon, J. I. (2013). Gut microbiota from twins discordant for obesity modulate metabolism in mice. Science, 341(6150), 1241214. https://doi.org/10.1126/science.1241214

Sweeney, T. E., & Morton, J. M. (2013). The human gut microbiome: A review of the effect of obesity and surgically induced weight loss. JAMA Surgery, 148(6), 563-569. https://doi.org/10.1001/jamasurg.2013.5

Matthew R. Hilimire, Jordan E. DeVylder, Catherine A. Forestell. (2015) Fermented foods, neuroticism, and social anxiety: An interaction model. Psychiatry Research. 228(2) p 203-208

Bayes, Jessica & Schloss, Janet & Sibbritt, David. (2019). Effects of Polyphenols in a Mediterranean Diet on Symptoms of Depression: A Systematic Literature Review. Advances in Nutrition. 11. 10.1093/advances/nmz117.

Recchia F, Leung CK, Chin EC (2022) Comparative effectiveness of exercise, antidepressants and their combination in treating non-severe depression: a systematic review and network meta-analysis of randomised controlled trials. British Journal of Sports Medicine. 56 p1375-1380.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight