Probabilmente hai già sentito il termine "caloria" e, come molte persone, avrai passato del tempo misurando, contando e tracciando l'assunzione di calorie per cercare di perdere peso. Ma cos'è esattamente una caloria? In termini semplici, una caloria è un'unità di energia. Nel contesto della nutrizione, misura la quantità di energia che il cibo fornisce al corpo una volta digerito. Quando mangiamo, i nostri corpi convertono le calorie da grassi, carboidrati e proteine, in carburante necessario per tutto, dalle funzioni corporee essenziali come la respirazione e la digestione all'attività fisica.
Focalizzarsi esclusivamente sul conteggio delle calorie può essere fuorviante, poiché non tutte le calorie sono uguali. Ad esempio, 100 calorie di dolci e 100 calorie di broccoli hanno valori nutrizionali molto diversi; i dolci forniscono energia rapidamente con pochi nutrienti, mentre i broccoli offrono fibre essenziali, vitamine e minerali per le funzioni corporee, ti saziano più a lungo e supportano positivamente la tua salute. Il loro impatto sugli zuccheri circolanti, sui livelli di energia e sulla fame è anche significativamente diverso, nonostante il contenuto calorico complessivo sia lo stesso.
Inoltre, concentrarsi sul conteggio delle calorie può togliere il piacere del cibo, portando a stress e a disturbi alimentari. È fondamentale considerare se un approccio dietetico sia sostenibile a lungo termine. Se è probabile che lo abbandonerai, allora è improbabile che sia efficace.
Come spiega il genetista Giles Yeo in "Perché le calorie non contano" (2021), fattori come l'ora del giorno, il tasso metabolico e il microbioma intestinale fanno sì che non tutte le calorie vengano elaborate allo stesso modo. Per questo motivo, il calcolo delle calorie è meno efficace per alcune persone e rafforza la necessità di concentrarsi sul quadro generale di alimentazione e salute.
In resetWeight, diamo priorità a miglioramenti della salute sostenibili e a lungo termine rispetto che a un rigido computo delle calorie. Le nostre linee guida flessibili si concentrano su abitudini e comportamenti sani che portano naturalmente a un apporto calorico più sano.
Invece di ossessionarti con i numeri, ti incoraggiamo a trovare equilibrio e piacere nella tua dieta. Concentrandoti sulla qualità del cibo e sviluppando abitudini adatte al tuo stile di vita, è più probabile mantenere cambiamenti positivi nel tempo.
Anche se non incoraggiamo il conteggio regolare delle calorie, può essere uno strumento utile in determinate situazioni. Monitorare le calorie occasionalmente può aiutarti a:
Usa il conto delle calorie come strumento educativo, non come strategia a lungo termine. Concentrati invece sulla creazione di una dieta sostenibile ed equilibrata con alimenti sazianti e ricchi di nutrienti.
Inoltre, il conteggio delle calorie può aiutarti a comprendere la densità energetica degli alimenti, fondamentale per introdurre nuovi cibi nella tua dieta, poiché i cibi sani possono comunque essere ricchi di calorie e quindi contribuire all'aumento di peso, se consumati in eccesso. Conoscere le calorie per peso d'ogni alimento può aiutarti a scegliere alternative che siano sia soddisfacenti anche a basso contenuto calorico, essenziali per una dieta equilibrata. Pur essendo utile per chi esplora nuovi cibi, è essenziale vedere il conteggio delle calorie come uno strumento educativo temporaneo piuttosto che una soluzione fine a sè stessa, all’interno di un approccio alimentare olistico e soddisfacente.
Le calorie sono un importante indicatore di energia, ma non forniscono un quadro completo dell'impatto del cibo sul nostro corpo e sulla nostra salute. In resetWeight valorizziamo una concezione unificante della nutrizione: la qualità e la tipologia di cibo contano tanto quanto la quantità. Dando priorità ad alimenti ricchi di nutrienti e ad abitudini sostenibili, è possibile ottenere risultati migliori in termini di salute e godere di un rapporto più positivo con il cibo.
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.
Riferimenti:
Yeo, G. (2021). Why Calories Don't Count. Orion Publishing