Stile di vita
Il Ruolo degli Ormoni Intestinali

Quando si tratta di gestire il peso e migliorare la salute metabolica, spesso ci concentriamo su calorie, esercizio fisico e scelte alimentari. Ma sapevi che l'intestino gioca un ruolo chiave in questo processo? All'interno del sistema digestivo, gli ormoni intestinali agiscono come messaggeri, collegando lo stomaco e il cervello per controllare l'appetito, la digestione e il modo in cui viene immagazzinata l'energia. Comprendendo questi ormoni, puoi fare scelte alimentari più benefiche e assumere un migliore controllo della tua salute.

Cosa sono gli ormoni intestinali?

Gli ormoni intestinali sono sostanze chimiche rilasciate dal sistema digerente in risposta al cibo. Regolano la fame, la sazietà e il modo in cui il corpo elabora l'energia. I principali ormoni intestinali includono:

  • Grelina: Nota come "ormone della fame", la grelina segnala al cervello quando abbiamo fame. I suoi livelli aumentano prima dei pasti e diminuiscono dopo aver mangiato.
  • GLP-1 (glucagon-like peptide-1): Questo ormone aiuta a sentirsi sazi rallentando la digestione e riducendo l'appetito. Contribuisce anche a stabilizzare la glicemia.
  • PYY (peptide YY): Rilasciato dopo i pasti, il PYY aiuta a sentirsi soddisfatti e previene l'eccesso di cibo.
  • Leptina: Prodotta dalle cellule adipose, la leptina è nota come "ormone della sazietà". Segnala al cervello che siamo pieni, aiutando a regolare l'equilibrio energetico a lungo termine. Tuttavia, la resistenza alla leptina - quando il cervello non risponde correttamente alla leptina - può rendere più difficile controllare la fame.
  • Insulina: Anche se non è un ormone intestinale, lavora in stretta sinergia con essi per gestire la glicemia e l’immagazzinamento dell’energia.
Come gli ormoni intestinali influenzano le scelte alimentari

Gli ormoni intestinali svolgono un ruolo fondamentale nel modo in cui sperimentiamo la fame e la sazietà e nel modo in cui reagiamo al cibo. Quando questi ormoni sono in equilibrio, ci aiutano a regolare meglio l'appetito e a utilizzare l'energia in modo più efficace. Ma quando il loro equilibrio viene perturbato, può diventare più difficile fare scelte alimentari sane. Gli effetti comuni dello squilibrio ormonale includono:

  • Aumento della fame e delle voglie: Alti livelli di grelina o resistenza alla leptina possono farci sentire affamati anche se il corpo ha abbastanza energia.
  • Sazietà ridotta dopo i pasti: Bassi livelli di GLP-1 o PYY possono rendere difficile sentirsi pieni, portando a mangiare di più.
  • Picchi e cali glicemici: Quando l’insulina non funziona correttamente, si possono avere sbalzi di energia che aumentano la voglia di zuccheri o carboidrati raffinati.

La buona notizia è che piccole e costanti modifiche alla dieta e allo stile di vita possono aiutare questi ormoni a funzionare meglio, rendendo più facile gestire la fame e i livelli di energia.

Consigli pratici per regolare gli ormoni intestinali

Ecco alcune delle parti chiave del programma resetWeight che aiutano a regolare gli ormoni intestinali:

  • Mangia proteine ad ogni pasto: Le proteine stimolano il GLP-1 e il PYY, che ti aiutano a sentirti sazio e soddisfatto più a lungo. Cerca di includere una fonte proteica magra come uova, pollo, tofu o yogurt greco ad ogni pasto. Ad esempio, una colazione a base di uova strapazzate con spinaci o yogurt greco con frutti di bosco e noci può farti iniziare la giornata con il piede giusto.
  • Concentrati sulle fibre: Le fibre rallentano la digestione, regolano la glicemia e promuovono la secrezione degli ormoni della sazietà. Consuma nei tuoi pasti verdure, legumi e cereali integrali in quantità.
  • Scegli grassi sani: Avocado, frutta secca, semi e olio d’oliva supportano la funzione della leptina e aumentano il senso di sazietà.
  • Limita gli alimenti processati: I cibi ultra-processati possono interferire con gli ormoni intestinali, aumentando la fame e l'eccesso di cibo. Invece, opta per alimenti minimamente processati.
  • Rimani idratato: L'idratazione è fondamentale per la salute generale e aiuta a non confondere la sete con la fame. Bevi acqua regolarmente durante la giornata e bevi un bicchiere d'acqua prima dei pasti per favorire la regolazione naturale dell'appetito.
  • Dai priorità al sonno: Dormire poco può alterare l'equilibrio degli ormoni che regolano la fame, aumentando la grelina (fame) e riducendo la leptina (sazietà). Punta a 7–9 ore di sonno di qualità a notte e crea una routine della buonanotte che ti aiuti a rilassarti.
  • Pratica l'alimentazione consapevole: Mangiare lentamente consente ai tuoi ormoni intestinali di segnalare al tuo cervello quando sei pieno. Riduci al minimo le distrazioni come telefono o TV durante i pasti e concentrati sui sapori, la consistenza e la soddisfazione che il tuo pasto ti offre.
In sintesi

Gli ormoni intestinali svolgono un ruolo chiave nella regolazione della fame, della pienezza e dell'equilibrio energetico. Supportare questi ormoni con una dieta equilibrata, un sonno di qualità e delle abitudini consapevoli può aiutarti a sentirti più in controllo del tuo percorso di salute e gestione del peso.

In resetWeight, ti incoraggiamo a esplorare ricette e piani alimentari in linea con i tuoi obiettivi, promuovendo al contempo la salute intestinale. Ogni piccolo passo che fai, come mangiare cibi più ricchi di fibre o mangiare più lentamente i tuoi pasti, può portare a progressi significativi nel tempo.

May 14, 2025
Scritto da
Robbie Green RD
Recensito da
Dr Claudia Ashton

Le informazioni in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un operatore sanitario qualificato per una guida medica personalizzata.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight