Stile di vita
Comprendere il modello delle fasi del cambiamento: una guida per raggiungere i tuoi obiettivi nello stile di vita

In questo articolo parleremo di:   

  • I passaggi necessari per apportare modifiche allo stile di vita
  • Come utilizzare questi passaggi per raggiungere i tuoi obiettivi
  • Semplici consigli per rimanere in carreggiata

Apportare modifiche allo stile di vita, come mangiare più sano, fare più esercizio fisico o smettere di fumare, può sembrare difficile. Il modello delle fasi del cambiamento, noto anche come Modello Transteorico, fornisce un quadro utile per comprendere il processo di cambiamento comportamentale. Sviluppato dagli psicologi James Prochaska e Carlo Di Clemente, evidenzia le fasi che le persone in genere attraversano quando cercano di stabilire nuove abitudini.

Le cinque fasi del cambiamento

  1. Precontemplazione (non sei ancora pronto):
    1. In questa fase, potresti non sentirti pronto per apportare modifiche o non capirne la necessità.
    2. Potresti concentrarti sugli aspetti negativi, come il rinunciare alle cose che ti piacciono, piuttosto che sui potenziali benefici.
  2. Contemplazione (ci stai pensando su): 
    1. Cominci a considerare i benefici del cambiamento ma non sai bene da dove iniziare.
    2. Potresti sentirti combattuto tra il desiderio di migliorare e la difficoltà di fare il primo passo.
  3. Preparazione (ti stai organizzando):
    1. Decidi di apportare un cambiamento e inizi a pianificare come farlo.
    2. Piccoli passi, come scegliere snack più sani o fare brevi passeggiate, aiutano a rafforzare la fiducia in sé stessi.
  4. Azione (apporti modifiche):
    1. Lavori attivamente per raggiungere il tuo obiettivo, come mangiare pasti equilibrati o fare esercizio regolarmente.
    2. Questa fase richiede sforzo e concentrazione per adattarsi alle nuove abitudini.
  5. Mantenimento (consolidi i cambiamenti):
    1. Hai fatto progressi e stai lavorando per mantenerli.
    2. L'obiettivo è costruire abitudini durature e gestire eventuali difficoltà.

Come utilizzare queste fasi per raggiungere i tuoi obiettivi

Ogni fase è importante e richiede strategie diverse perché tu possa progredire:

  • Precontemplazione:
    • Scopri i vantaggi del cambiamento leggendo, ascoltando storie o parlando con professionisti.
    • Rifletti su come le tue abitudini attuali influenzano i tuoi livelli di energia, il tuo umore e la tua salute.
  • Contemplazione:
    • Elenca i pro e i contro dei cambiamenti per chiarire i tuoi pensieri.
    • Parla con qualcuno di fidato che può darti più motivazione e sicurezza.
  • Preparazione:
    • Stabilisci obiettivi chiari e raggiungibili che rafforzino la tua fiducia, come camminare 10 minuti al giorno o preparare un pasto sano.
    • Prevedi le sfide che affronterai, come giornate impegnative o voglie improvvise, e pensa a come gestirle.
  • Azione:
    • Monitora i tuoi progressi con un diario o con un'app, annotando i tuoi successi, come allenamenti costanti o pasti più sani.
    • Celebra i piccoli traguardi per mantenere alta la motivazione.
  • Mantenimento:
    • Continua a mettere in pratica le tue nuove abitudini e preparati a possibili ostacoli. Vedi le difficoltà come opportunità per imparare e migliorare.
    • Circondati di persone che siano di supporto, incoraggiandoti e motivandoti.

Limiti del modello delle fasi del cambiamento

Anche se questo modello è una guida utile, è importante evidenziare anche i suoi limiti:

  • Adattamento emotivo: anche i cambiamenti positivi possono essere vissuti come una perdita, generando emozioni come frustrazione o tristezza.
  • Non sempre razionale: il cambiamento non segue sempre la logica; stress ed eventi imprevisti possono influenzare le decisioni.
  • Fattori di vita non inclusi: circostanze personali, come cambiamenti lavorativi o familiari, possono influenzare la capacità di avanzamento.
  • Nessuna tempistica fissa: ognuno attraversa le fasi al proprio ritmo.
  • Le ricadute sono normali: le battute d'arresto fanno parte del processo e dovrebbero essere viste come occasioni di apprendimento, non come fallimenti. Sono un'opportunità per imparare, non un motivo per arrendersi.  

Questi aspetti evidenziano l'importanza di essere pazienti e flessibili mentre si lavora per raggiungere i propri obiettivi.

In sintesi:

Il modello delle fasi del cambiamento suddivide il processo di acquisizione di abitudini più sane in più passaggi gestibili. Comprendere dove ti trovi e utilizzare le giuste strategie ti permetterà di fare progressi costanti verso i tuoi obiettivi.

Ricorda, il cambiamento non è sempre un percorso lineare. Sii gentile con te stesso, concentrati su piccoli sforzi costanti e celebra ogni passo in avanti. Ogni piccolo passo avanti ti porta più vicino a una versione più sana e più felice di te.

July 17, 2025
Scritto da
IP Tiago Grohmann
Revisionato da
Robbie Green RD
Adattamento a cura del
Dott. Francesco Rossi

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight