Stile di vita
Comprendere la relazione tra la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e obesità

In questo articolo parleremo di:

  • il legame fra la sindrome dell'ovaio policistico e l'obesità;
  • in che modo i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita possono aiutare a gestire i sintomi;
  • Trattamenti efficaci e opzioni di supporto per le donne che soffrono di sindrome dell'ovaio policistico.

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una condizione che colpisce circa il 5-10% delle donne. Può causare mestruazioni irregolari, acne, crescita eccessiva dei peli (in aree come il viso o il torace) e ovaie che appaiono "policistiche" nelle ecografie. Le donne con PCOS hanno anche maggiori probabilità di sviluppare altri problemi di salute, come diabete di tipo 2, apnea notturna, steatosi epatica e depressione.

La PCOS può anche rendere più difficile la gravidanza, poiché potrebbe richiedere farmaci per la fertilità per agevolare l'ovulazione.

Sebbene la PCOS non possa essere completamente curata, i suoi sintomi possono spesso essere gestiti con il giusto trattamento e modifiche alla dieta e allo stile di vita. Comprendere la connessione tra PCOS e peso può offrire modi utili per migliorare la salute e sentirsi meglio.

La connessione tra PCOS e obesità

Le donne con PCOS presentano spesso squilibri ormonali che rendono più difficile la gestione del peso:

  • Squilibrio ormonale: le donne con PCOS hanno spesso livelli più elevati di insulina, un ormone che aiuta a controllare la glicemia. Quando il corpo diventa meno sensibile all'insulina (una condizione nota come "resistenza all'insulina"), può portare ad un aumento di peso, specialmente nella zona della pancia.
  • Peso e sintomi: evere peso in eccesso può peggiorare i sintomi della PCOS. Le cellule adipose producono più estrogeni, il che possono sbilanciare ulteriormente gli ormoni e intensificare sintomi come mestruazioni irregolari o crescita eccessiva dei peli.
  • Infiammazione: l'obesità è legata a livelli più elevati di infiammazione nel corpo. Questa infiammazione può aumentare la resistenza all'insulina, creando un ciclo in cui sia il peso che i sintomi della PCOS diventano più difficili da gestire.

Come viene trattata la PCOS?

La PCOS è gestita con una serie di trattamenti per aiutare a controllare i sintomi, sebbene non esista una cura definitiva.

  • Contraccettivi orali: le pillole anticoncezionali sono un trattamento comune che può aiutare a regolare il ciclo mestruale, ridurre l'acne e gestire la crescita in eccesso dei peli.
  • Antiandrogeni: farmaci come lo spironolattone possono aiutare a ridurre i sintomi causati da alti livelli di ormoni maschili, come l'acne e la crescita indesiderata dei peli.
  • Metformina: questo farmaco può rendere il ciclo mestruale più regolare per alcune donne e aiuta anche a gestire i livelli di glicemia, specialmente per quelle con insulino-resistenza o diabete. Tuttavia, non funziona per tutte.
  • Trattamenti topici per l'acne: lozioni medicate o antibiotici possono aiutare a gestire l'acne causata da squilibri ormonali.
  • Trattamenti di epilazione: la terapia laser o altri metodi possono affrontare la crescita indesiderata dei peli.

Strategie dietetiche e di stile di vita per gestire la PCOS e l'obesità

Apportare modifiche intenzionali alla dieta e allo stile di vita può migliorare significativamente i sintomi della PCOS e la salute generale:

  • Dieta equilibrata: concentrati su cibi integrali e ricchi di nutrienti come proteine magre, verdure e cereali integrali per mantenere stabili i livelli di glicemia e migliorare la sensibilità all'insulina.
  • Grassi insaturi: integra grassi da fonti come avocado, olio d'oliva, frutta secca, semi e pesce grasso per sostenere l'equilibrio ormonale e la salute cardiovascolare.
  • Attività fisica regolare: cerca di fare 150 minuti di esercizio aerobico moderato a settimana, come camminare, nuotare o andare in bicicletta. Includi l'allenamento delle forza 2-3 volte a settimana per aumentare il metabolismo e la sensibilità all'insulina.
  • Gestione del peso: anche una modesta perdita di peso (5-10% del peso corporeo) può ridurre i sintomi e migliorare l'equilibrio ormonale. Concentrati sui cambiamenti sostenibili piuttosto che sulle soluzioni rapide.
  • Gestione dello stress: lo stress può peggiorare i sintomi della PCOS. Pratiche come lo yoga, la meditazione e gli esercizi di respirazione profonda possono aiutare.
  • Igiene del sonno: cerca di dormire 7-9 ore di qualità ogni notte per regolare gli ormoni e migliorare la salute metabolica.

Cerca supporto

La gestione della PCOS e delle sue sfide può sembrare un'impresa ardua, ma non è necessario affrontarla da sole:

  • Consulta professionisti sanitari come endocrinologi, ginecologi e nutrizionisti per una consulenza personalizzata.
  • Unisciti a gruppi di supporto per entrare in contatto con altre persone che condividono esperienze e strategie simili per affrontare la situazione.

Riepilogo

La PCOS e l'obesità sono strettamente collegate, ma con le giuste strategie e supporto, le donne con PCOS possono gestire efficacemente i sintomi e migliorare la salute generale. Concentrandoti su una dieta sostenibile e sui cambiamenti dello stile di vita, puoi adottare misure proattive verso una vita più sana ed equilibrata. Roczen è qui per supportarti in ogni fase del tuo percorso verso il benessere.

July 30, 2025
Scritto da
Dott.ssa Raquel Sanchez Windt
Revisionato da
Robbie Green RD
Adattamento a cura del

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight