Dieta e nutrizione
Gestire l'Alimentazione Emotiva (Parte 3)

Cosa tratteremo: 

  • Essere pazienti e gentili con se stessi nell'affrontare l'alimentazione emotiva
  • Strategie per anticipare e gestire le emozioni
  • L'importanza della rete di supporto

L'alimentazione emotiva spesso diventa spesso una risposta abituale e automatica, e per questo può essere difficile da superare. Le strategie esposte a continuazione possono sembrare più o meno applicabili a seconda dei sentimenti o delle circostanze di un determinato giorno. È fondamentale trattare sé stessi con gentilezza e compassione, proprio come faremmo con il nostro migliore amico o con una persona cara in una situazione simile. Ricorda queste tecniche possono non sembrare naturali all'inizio e questo è normale e va bene. Concediti il tempo di esercitarti e lo spazio per esplorare ciò che funziona meglio per te. Con pazienza e costanza, queste strategie possono diventare strumenti potenti per gestire l’alimentazione non legata alla fame reale e per costruire un rapporto più sano con il cibo.

Anticipare l'Emozione

Comprendere i propri trigger personali è il primo passo fondamentale per gestire l'alimentazione emotiva. Ad esempio, potresti desiderare il cioccolato quando sei stressato, o fare uno spuntino senza neanche rendertene conto quando sei annoiato. Una volta identificati questi schemi, pianifica in anticipo per affrontare queste situazioni in modo diverso:

  • Cerca supporto da qualcuno di fiducia prima di un evento scatenante.
  • Pianifica un'attività positiva per te stesso dopo l'evento.
  • Se possibile, evita certe situazioni, ad esempio scegliendo percorsi alternativi per non passare davanti a luoghi che possono tentarti, o preparandoti emotivamente a situazioni difficili.
  • Previeni le voglie pianificando in anticipo e tenendo a portata di mano uno snack sano.

Urge Surfing

Gli impulsi, o voglie, tendono ad aumentare, raggiungere un picco e poi gradualmente svanire. L'urge surfing consiste nel riconoscere l'impulso senza reagire immediatamente. Questo processo può richiedere tempo e non sempre andrà come previsto, ma con il tempo ti aiuterà a ignorare completamente la voglia. Ecco come praticare questa tecnica:

  • Riconosci l'impulso di mangiare o bere e dagli un nome.
  • Fai una pausa e rifletti su ciò che sta accadendo: le tue emozioni, le circostanze e i tuoi sentimenti. Annota queste osservazioni nel tuo diario.
  • Ricorda a te stesso che le voglie sono temporanee e passeranno. Prova ad aspettare 15–20 minuti.
  • Mentre aspetti, trova modi per distrarti o calmarti, ad esempio allontanandoti dall’ambiente scatenante o praticando tecniche di mindfulness come la respirazione profonda.

Distrazioni Sane

Quando senti l'impulso di mangiare, fermati un attimo e chiediti: Hai davvero fame o è un’emozione che ti sta spingendo verso il cibo? Se è un bisogno emotivo, prendi in considerazione modi più sani per gestire i tuoi sentimenti:

  • Chiama un amico o un familiare se ti senti solo.
  • Pratica la respirazione profonda o la meditazione se ti senti stressato o arrabbiato.
  • Fai una passeggiata per sollevare l'umore o schiarirti le idee.
  • Dedica del tempo a un hobby o a un'attività che stimoli la mente e ti distragga dall’impulso di mangiare o bere qualcosa.

Alternative sane

Se senti ancora il bisogno di mangiare, scegli alimenti sani che nutrano sia il corpo che la mente. Gli alimenti ad alto contenuto di zuccheri, grassi o quelli processati possono fornire un sollievo immediato, ma spesso portano a sensi di colpa e cali di energia, rafforzando il ciclo dell'alimentazione emotiva. Scegliere opzioni più sane aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a evitare questo circolo vizioso.

Rete di supporto

Circondati di persone che comprendono e supportano i tuoi obiettivi. Condividi il tuo percorso con amici, familiari o altre persone che possono incoraggiarti. Il tuo gruppo resetWeight è uno strumento straordinario per entrare in contatto con altre persone che condividono esperienze simili. Avere una rete solida ti aiuta a mantenere la motivazione e la responsabilità nel tuo percorso per superare l’alimentazione emotiva.

Approccio Olistico

Lo stile di vita gioca un ruolo significativo nel benessere emotivo. Dare priorità al sonno, all'alimentazione e all'esercizio fisico può fare una grande differenza nel modo in cui ti senti. La mancanza di sonno può aumentare le voglie, mentre l'attività fisica migliora l'umore e la resilienza emotiva. Cerca di dormire almeno 7 ore, prepara pasti sani, trova il tempo per un regolare esercizio fisico e crea dei momenti per rilassarti. Queste abitudini supportano il tuo benessere mentale e ti aiutano a gestire le emozioni difficili in modo più efficace.

In sintesi:

Mentre lavori sulle strategie per superare l'alimentazione emotiva, sii gentile e paziente con te stesso. Celebra anche le più piccole vittorie e considera le difficoltà come opportunità per imparare e crescere. Ogni volta che ti fermi, rifletti e provi a gestire le tue emozioni, stai facendo progressi, anche se pensi che non lo stai facendo in maniera perfetta. Se la gestione dell'alimentazione emotiva ti sembra opprimente, ricorda che qui ci sono dei professionisti pronti ad offrirti supporto.

May 14, 2025
Scritto da
Robbie Green RD
Recensito da
Dr Claudia Ashton

Le informazioni in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un operatore sanitario qualificato per una guida medica personalizzata.

References:

  1. Fenton S, Burrows TL, Skinner JA, Duncan MJ. The influence of sleep health on dietary intake: a systematic review and meta-analysis of intervention studies. J Hum Nutr Diet. 2021;34(2):273–85. https://doi.org/10.1111/jhn.12813.
  2. Hu, M.X., Turner, D., Generaal, E. et al. Exercise interventions for the prevention of depression: a systematic review of meta-analyses. BMC Public Health 20, 1255 (2020). https://doi.org/10.1186/s12889-020-09323-y.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight