Introduzione al movimento
Mantenersi in forma - FITT: i principi chiavi dell’esercizio fisico

In questo articolo parleremo di:

  • cosa significa FITT

come utilizzare i principi FITT per strutturare il tuo esercizio

  • errori comuni da evitare

Iniziare un programma di allenamento può sembrare complicato, ma seguire i principi FITT rende più semplice mantenere la costanza. FITT sta per Frequenza, Intensità, Tempo e Tipo. Questi quattro elementi sono gli elementi costitutivi di un piano di allenamento che sia equilibrato, efficace e piacevole.

Frequenza: Con quale frequenza fare esercizio fisico

Si riferisce al numero di giorni in cui ti alleni ogni settimana:

  • principianti: inizia con 2–4 giorni per consentire il recupero e creare un'abitudine.
  • esperti: punta a 4–6 giorni, variando le attività per evitare lesioni da sovraccarico.
Esempi:
  • camminata/corsa: 4 giorni a settimana con giorni di riposo alternati
  • ciclismo: 2-4 giorni a settimana, a seconda dell'intensità
  • allenamento con i pesi: 2-4 giorni a settimana, alternando diversi gruppi muscolari (es. parte superiore un giorno, parte inferiore il giorno successivo)

Ogni persona ha un punto di partenza diverso. Se sei alle prime armi, inizia lentamente e aumenta gradualmente quando ti senti pronto.

Intensità: quanto è intenso l'allenamento

L'intensità misura lo sforzo, come la frequenza cardiaca o la percezione della fatica. Alternare tra bassa e alta intensità rende gli allenamenti più efficaci e motivanti.

  • bassa intensità: camminata veloce o pesi leggeri con molte ripetizioni.
  • alta intensità: scatti brevi o pesi più pesanti con meno ripetizioni.

Tempo: quanto deve durare l'allenamento

Il tempo è la durata dell'esercizio. Dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo livello di forma fisica. Inizia con sessioni più brevi e aumenta gradualmente.

Esempi:
  • camminata: 30 minuti a passo sostenuto
  • ciclismo: 45 minuti a ritmo moderato
  • allenamento con i pesi: 30–45 minuti di esercizi per tutto il corpo

Ricorda, allenarsi più a lungo non significa sempre allenarsi meglio. La qualità dell'esercizio è più importante della durata.

Tipo: scegliere l'attività giusta

Il tipo si riferisce alla categoria di esercizio che fai. Scegli esercizi che ti piacciono e che siano in linea con i tuoi obiettivi. Alternare cardio, forza e flessibilità garantisce varietà ed equilibrio.

Esempi:
  • cardio: camminata o ciclismo per migliorare la resistenza.
  • forza: sollevamento pesi o elastici per aumentare la massa muscolare.
  • flessibilità: yoga o stretching per migliorare la mobilità.

Errori comuni da evitare

  1. Esagerare: aumenta gradualmente per evitare fatica muscolare e infortuni.
  2. Saltare i riscaldamenti e i defaticamenti: preparano il corpo e favoriscono il recupero.
  3. Fare sempre lo stesso esercizio: varia l'allenamento facendo diversi tipi di esercizi per un miglior equilibrio ottimale.
  4. Ignorare i progressi: aumenta gradualmente pesi o la durata dell’allenamento per continuare a migliorare nel tempo.

Se hai dubbi su come progredire, parla con il tuo mentore o con il tuo medico. Ti aiuteranno a trovare le strategie giuste per te e a rimanere sulla buona strada.

In sintesi:

I principi FITT ti aiutano a creare un programma di allenamento equilibrato e sostenibile. Inizia gradualmente, evita gli errori comuni e cerca supporto quando necessario. La comunità resetWeight è qui per guidarti in ogni fase del percorso.

July 17, 2025
Scritto da
Eugene Holmes
Revisionato da
IP Jorge Pires
Adattamento a cura del
Dott. Francesco Rossi

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight