Stile di vita
Comprendere la Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS)

La Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS) è un disturbo digestivo comune che può influire sul benessere fisico e mentale. I sintomi, come gonfiore, gas, crampi addominali e movimenti intestinali imprevedibili possono interferire con la vita quotidiana e generare frustrazione.

Il primo passo per la gestione dell'IBS è la comprensione della causa dei sintomi. Identificandone l’origine, eviterai di perdere tempo in strategie che non funzionano. Cosa tratteremo:

  • Cos'è l'IBS e come si diagnostica
  • Come escludere altre potenziali cause di problemi digestivi
  • Principali fattori scatenanti i sintomi dell'IBS

Escludere altre cause

Prima di gestire l'IBS, è importante escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili. Gonfiore, crampi e cambiamenti intestinali potrebbero essere causati da problemi come:

  • Malattie infiammatorie intestinali (IBD): Delle condizioni più gravi che causano infiammazione nell'intestino.
  • Celiachia: Una reazione immunitaria al glutine, presente in alimenti come pane, pasta e prodotti da forno.
  • Infezioni: Alcune infezioni intestinali possono causare crampi e cambiamenti delle abitudini intestinali.

Se si verifica una delle seguenti situazioni, è fondamentale parlare con un medico:

  • Cambiamenti significativi nelle abitudini intestinali (come stitichezza improvvisa, diarrea o cambiamenti nella consistenza delle feci).
  • Perdita di peso inspiegabile o mancanza di appetito.
  • Sangue nelle feci (feci rosse o nere simili al catrame).
  • Dolore addominale severo o persistente che non migliora.
  • Stanchezza o febbre in corso.

Questi sintomi possono indicare una condizione più grave che richiede un trattamento. Il medico potrebbe richiedere esami del sangue, campioni di feci o imaging diagnostico per indagare ulteriormente.

Cos'è l'IBS?

La Sindrome dell'Intestino Irritabile (IBS) colpisce l'intestino crasso e può causare:

  • Dolore addominale o crampi
  • Gonfiore o sensazione di pienezza
  • Cambiamenti nelle abitudini intestinali, come diarrea, stitichezza o entrambi

A differenza di altre malattie digestive, non esiste un test specifico per diagnosticare l’IBS. La diagnosi viene fatta escludendo le altre possibili patologie come causa dei sintomi.

Una volta esclusi altri problemi, un professionista della salute può aiutarti a creare un piano personalizzato per gestire la tua condizione di IBS. Poiché l'IBS colpisce tutti in modo diverso, il tuo approccio dipenderà dai tuoi fattori scatenanti, dal tuo stile di vita e dalle tue preferenze.

Quali sono i fattori scatenanti dell’IBS?

Non c'è un'unica causa dell'IBS, ma esistono alcuni fattori scatenanti che possono peggiorarne i sintomi. Riconoscere questi fattori scatenanti è una parte fondamentale della gestione dell'IBS. Ecco alcuni dei fattori più comuni:

  • Stress: Esiste un forte legame tra l'intestino e il cervello. Lo stress può scatenare o peggiorare i sintomi.
  • Sensibilità alimentare: Alcuni alimenti, come il grano, i latticini (lattosio) e i dolcificanti artificiali, possono causare problemi ad alcune persone. Gli alimenti ricchi di fibre, che per molte persone sono salutari, a volte possono peggiorare i sintomi dell'IBS.
  • Cambiamenti ormonali: Molte persone con IBS riportano sintomi più intensi in alcune fasi del ciclo mestruale.
  • Squilibrio dei batteri intestinali: I batteri intestinali (microbiota) svolgono un ruolo importante nella digestione. Uno squilibrio di questi batteri può contribuire all'IBS.

Identificare i tuoi fattori scatenanti personali può essere difficile, ma con il tempo e con l'osservazione, di solito emergono degli schemi ricorrenti ben identificabili.

Comprendere il gonfiore

Il gonfiore è una sensazione di oppressione, tensione o pienezza addominale. Può verificarsi per una serie di motivi, tra cui:

  • Accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino.
  • Eccesso di cibo ingerito o ingestione troppo rapida.
  • Consumo di determinati alimenti (come quelli ad alto contenuto di FODMAP, di cui parleremo in un altro articolo).

Il gonfiore può essere fastidioso, ma nella maggior parte dei casi è temporaneo. Mangiare lentamente, masticare bene e evitare quei cibi che scatenano i sintomi può aiutare a ridurre il gonfiore.

Quando provare le strategie di gestione dell'IBS

Una volta escluse condizioni gravi e se il medico sospetta che tu soffra di IBS o di un altro problema digestivo funzionale, puoi concentrarti sulla gestione dei sintomi.

Poiché l'IBS è una condizione altamente individuale, le strategie che funzionano per una persona potrebbero non funzionare per un'altra. È importante adottare un approccio personalizzato e lavorare a stretto contatto con il proprio medico.

Ecco alcune strategie per gestire l'IBS:

  • Cambiamenti Alimentari: Puoi provare diete specifiche, come la dieta a basso contenuto di FODMAP, che si concentra sulla riduzione di alcuni tipi di carboidrati fermentabili più difficili da digerire.
  • Cambiamenti nello stile di vita: Le tecniche di gestione dello stress, come esercizi di rilassamento o mindfulness, possono favorire una migliore salute intestinale.
  • Diario alimentare: Annotare ciò che mangi e come ti senti dopo ogni pasto può aiutare a identificare i fattori scatenanti.
  • Supporto alla salute intestinale: Una dieta equilibrata e un microbiota sano possono contribuire a ridurre i sintomi.

In resetWeight, sappiamo bene che l'IBS non è uguale per tutti. Ecco perché incoraggiamo un approccio personalizzato che si adatti al tuo corpo, al tuo stile di vita e alle tue preferenze. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra, quindi è importante ascoltare il proprio corpo e cercare supporto quando necessario.

In sintesi

L'IBS può avere un grande impatto sulla qualità della vita, ma è possibile gestirlo con le giuste strategie. Il primo passo è escludere altre possibili condizioni che potrebbero causare i sintomi, come celiachia, infezioni o IBD. Una volta che il tuo medico conferma una diagnosi di IBS, potrete collaborare per trovare un approccio che funzioni per te.

L'IBS è diverso per tutti, quindi le strategie di gestione devono essere personalizzate. Alcune persone potrebbero trarre beneficio da cambiamenti nella dieta, come consumare alimenti a basso contenuto di FODMAP, mentre altre persone potrebbero aver bisogno di concentrarsi sulla gestione dello stress o sul supporto alla salute della flora intestinale.

Se non sai come gestire l’IBS, consulta un medico per una consulenza personalizzata. Ogni percorso per gestire l'IBS è unico, ma con il giusto approccio è possibile ridurre i sintomi e sentirsi più in controllo della propria salute digestiva.

May 14, 2025
Scritto da
Robbie Green RD
Recensito da
Dr Laura Falvey

Le informazioni in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un operatore sanitario qualificato per una guida medica personalizzata.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight