Che cos'è l'ipoglicemia e perché è importante?
L'ipoglicemia si verifica quando la quantità di glucosio nel sangue scende al di sotto del valore soglia di 70 mg/dl. In tale condizione, il corpo non ha il carburante di cui ha bisogno per funzionare correttamente. L'ipoglicemia è pericolosa e sono necessari interventi rapidi. Essere preparati ed educare la propria famiglia e i propri amici può essere importante per la tua sicurezza.
Sei più esposto ad abbassamenti della glicemia se:
- assumi insulina
- assumi sulfoniluree (come gliclazide, glimepiride, ecc.)
- bevi troppo alcol
- modifiche recenti nel tuo peso corporeo, nel senso di un calo, variazioni nella tua terapia farmacologica, cambiamenti nei tuoi orari dei pasti o nell'intensità dell'esercizio fisico potrebbero anche aumentare il rischio di sviluppare l'ipoglicemia.
Quali sono i sintomi dell'ipoglicemia?
- Sudorazione con pelle fredda e umida
- tremori o vertigini
- battito cardiaco accelerato
- mal di testa o fame
- sensazione di debolezza, stanchezza o ansia
- problemi di vista, come visione doppia o sfocata
- cambiamenti nel comportamento come irritabilità, sonnolenza o confusione
- problemi nel parlare chiaramente, come biascicare
Se la glicemia continua a scendere, possono anche verificarsi convulsioni o perdita di coscienza (coma).
Trattamento dell'ipoglicemia
- Se sospetti di avere la glicemia bassa, controllala e determina se è inferiore a 70 mg/dl.
- Nel caso, mangia 15-20 grammi di carboidrati a rapida azione come:
- 200 ml di succo d'arancia o di mela
- 5 zollette di glucosio o destrosio
- 5 caramelle gommose
- due tubetti di gel di glucosio.
- Ricontrolla il livello di glicemia dopo 15 minuti dall’assunzione dei carboidrati.
- Se è ancora inferiore a 70 mg/dl, ripeti con i carboidrati a rapida azione.
- Ricontrolla ancora il livello di glicemia dopo 15 minuti e ripeti i passaggi sopra indicati fino a quando il livello non è corretto.
- Se il livello di glicemia ha raggiunto o superato i 70 mg/dl, mangia 15-20 g di carboidrati a lenta azione (come 2 biscotti, 1 fetta di pane o 200-300 ml di latte)
Dovresti spiegare ai tuoi familiari, ai tuoi amici o ai tuoi colleghi che, se si verifica una sonnolenza significativa o una perdita di coscienza quando la glicemia è bassa, dovrebbero evitare di darti del cibo per via orale. Questo perché c'è il rischio che tu possa soffocare o aspirare il cibo. In alternativa, dovrebbero:
- metterti in posizione laterale di sicurezza;
- chiamare il Pronto Intervento al n°112;
- somministrarti una fiala da 1 mg di glucagone per via intramuscolare/sottocutanea (N.B. ricorrono gli estremi del pericolo di vita); se sei ancora in grado di farti l’iniezione autonomamente, autosomministrati il kit salvavita oppure, qualora disponibile nell’immediatezza, utilizza lo spray nasale che eroga una singola dose di glucagone.
Guida e condizione di ipoglicemia
Secondo le linee guida del Ministero della Salute e della Commissione Medica Locale Patenti in Italia, la glicemia deve essere superiore a 3,9 mmol/L, equivalenti a 70 mg/dl, per poter guidare. Se il tuo livello di glicemia è inferiore a 3,9 mmol/L, fai prima uno spuntino. Se è ancora più bassa o avverti sintomi di bassa glicemia, non guidare prima di aver trattato il problema.
Altre precauzioni che dovresti seguire quando guidi:
- porta un kit di emergenza con te (vedi come crearne uno nella sezione sottostante)
- controlla la glicemia almeno due ore prima di guidare e ogni 2 ore dall'inizio della guida
- fai attenzione dopo cambiamenti attuati nel tuo regime terapeutico, nello stile di vita o nell'esercizio fisico, potrebbero essere necessari test più frequenti
- se sviluppi ipoglicemia durante la guida, fermati in sicurezza, rimuovi le chiavi dall'accensione e spostati dal sedile del conducente
- se hai trattato l'ipoglicemia e il livello è ritornato nei limiti (almeno 3,9 mmol/L), devi aspettare 45 minuti prima di guidare di nuovo.
Se guidi certi tipi di veicoli, potresti essere tenuto a informare la Commissione Medica Locale del tuo regime terapeutico. Parla con il tuo medico se non sei sicuro del farmaco che stai assumendo.
Crea un kit di emergenza per l'ipoglicemia
Se usi farmaci per trattare il diabete che aumentano il rischio di un abbassamento della glicemia, dovresti preparare un kit di emergenza e portarlo sempre con te. Parla con i tuoi amici e la tua famiglia dei segni e dei sintomi discussi sopra, e assicurati che sappiano dove si trovano queste risorse. Il kit dovrebbe includere:
- informazioni di contatto per le emergenze
- il tuo tesserino sanitario, glucometro e strisce reattive
- zollette di glucosio o qualsiasi altra forma di carboidrati a rapida azione (da usare solo se sei cosciente e in grado di deglutire)
- una siringa pre-riempita di glucagone per autoiniezione, in alternativa lo spray nasale (vedi sopra)
- istruzioni per somministrare glucagone in caso di emergenza
Se hai domande riguardo a queste informazioni sull'ipoglicemia, contatta il tuo medico resetWeight.
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.