Stile di vita
Ascolta il tuo corpo utilizzando la scala della fame

Quando si tratta di capire quanto mangiare ogni giorno, la scala della fame può essere uno strumento semplice ma efficace. Ti aiuta a entrare in sintonia con i segnali naturali di fame e sazietà del tuo corpo, incoraggiando abitudini alimentari più sane e consapevoli.

Cos'è la scala della fame? 

La scala della fame è un modo per misurare quanto ti senti affamato o sazio. Utilizza numeri da 1 a 10 per descrivere i diversi livelli di fame e sazietà:

  •  1   significa che hai così tanta fame da sentirti fisicamente debole.
  • 10 significa che sei così pieno da sentirti a disagio o addirittura male.

Controllando i tuoi livelli di fame utilizzando questa scala, imparerai a mangiare quando il tuo corpo ha bisogno di cibo e a fermarti prima di esagerare.

Usare la scala della fame come parte della tua routine quotidiana può fare una grande differenza. Ecco come usarla:

1. Controlla prima di mangiare

Prima di cercare qualcosa da mangiare, fermati e prenditi un momento. Chiediti: "Quanta fame ho?"

  • Se sei a 3 o 4, è un buon momento per mangiare. Questa è la situazione in cui inizi ad avere fame, ma non stai “morendo di fame”.
  • Se hai voglia di mangiare per noia o stress, prima potrebbe essere utile provare qualcos'altro, come fare una breve passeggiata o bere una tisana o un po' d'acqua.

2. Concentrati mentre mangi

Presta attenzione al cibo mentre mangi. Goditi i sapori, le consistenze e gli odori.

  • Smetti di mangiare quando sei intorno a 6 o 7 sulla scala. Questo è il momento in cui ti senti sazio, ma non troppo pieno.

3. Evita gli estremi

Cerca di rimanere tra 3 e 7 sulla scala della fame.

  • Aspettare di arrivare a 1 o 2 (fame estrema) può portarti a mangiare troppo velocemente o a scegliere cibi meno sani.
  • Mangiare fino a 8 o più (troppo pieno) può causare disagio e senso di colpa.

4. Rifletti dopo i pasti

Una volta che hai finito di mangiare, chiediti quanto ti senti pieno. Se ti aiuta, scrivilo nel tuo diario alimentare o nel tuo diario personale. Nel tempo, questo può aiutarti ad individuare schemi ricorrenti, come mangiare per abitudine piuttosto che per fame.

Benefici dell’ascolto dei segnali di fame

Quando ascolti i segnali di fame e sazietà del tuo corpo, potresti notare questi benefici:

  • migliore controllo delle porzioni: mangi quanto basta per soddisfare la tua fame.
  • più piacere nel mangiare: concentrarsi sui pasti può renderli più soddisfacenti sul momento e ridurre le voglie più tardi.
  • migliore digestione: mangiare la giusta quantità di cibo aiuta il tuo corpo ad elaborarlo più facilmente.
  • consapevolezza emotiva: riconoscere quando sono le emozioni (come lo stress o la tristezza) a scatenare la tua voglia di mangiare (fame emotiva o compulsiva) può aiutarti a trovare modi più salutari per affrontarle.

In sintesi:

La scala della fame non ha a che vedere né con la ricerca della perfezione né con l'intransigenza verso sé stessi. Si tratta di costruire una migliore connessione con il tuo corpo e fare scelte consapevoli, che ti fanno sentire bene.

Prestando attenzione ai segnali di fame, puoi fare piccoli passi gestibili verso abitudini alimentari più sane. Questo può aiutarti non solo a perdere peso, ma anche a sentirti meglio in generale.

Ricorda, va bene procedere gradualmente. Ogni piccolo cambiamento contribuisce ad un grande progresso.

July 17, 2025
Scritto da
Robbie Green RD
Revisionato da
Dott.ssa Laura Falvey
Adattamento a cura del
Dott. Francesco Rossi

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight