Puoi monitorare la tua frequenza cardiaca prendendo il polso e contando il numero di battiti in un minuto (60 secondi).
La tua frequenza cardiaca può variare a seconda del tuo livello di attività. Tende ad essere più lenta quando sei a riposo o dormi e più veloce quando sei impegnato in attività fisiche.
Per misurare accuratamente la tua frequenza cardiaca a riposo, è essenziale stare fermi per un minuto o due prima di controllare il battito.
Per trovare il battito sul polso:
Per trovare il battito nel collo:
Puoi anche valutare se il tuo battito è regolare o irregolare osservando il suo ritmo per circa 30 secondi. Battiti irregolari occasionali, come battiti saltati, sono comuni. Tuttavia, un’irregolarità persistente può indicare una condizione cardiaca, come la fibrillazione atriale (FA), che è caratterizzata da una frequenza cardiaca irregolare e spesso anormalmente rapida, in particolare nelle persone di età pari o superiore a 65 anni.
Se hai preoccupazioni riguardo al tuo battito o se noti un’irregolarità, consulta il tuo medico di famiglia e informa il tuo medico di resetWeight.
Per la maggior parte degli adulti, una frequenza cardiaca a riposo rientra generalmente nel range di 60-100 bpm. Se sospetti che la tua frequenza cardiaca a riposo superi costantemente i 100 bpm, o scenda sotto i 60 bpm, consulta il tuo medico di famiglia e informa il tuo medico di resetWeight.
È importante notare che le frequenze cardiache variano considerevolmente tra gli individui e una frequenza cardiaca “normale” dipende da vari fattori, tra cui l’età e la forma fisica. Ad esempio, gli atleti possono avere una frequenza cardiaca a riposo che va da 40 a 60 bpm.
Altri fattori che possono influenzare la tua frequenza cardiaca includono lo stress, la caffeina, il consumo di alcol e alcuni farmaci. Se hai preoccupazioni, è consigliabile consultare un professionista sanitario.
Esistono molte tecnologie indossabili disponibili ora, che rendono il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca più facile e accessibile. Alcune persone scelgono di monitorare la loro frequenza cardiaca durante l’esercizio, per restare entro un intervallo desiderato. La tua frequenza cardiaca “da raggiungere” per il massimo beneficio cardiovascolare durante l’esercizio dipende sia dalla tua età che dalla tua frequenza cardiaca a riposo. Monitorare la tua frequenza cardiaca può aiutarti a restare nella zona che era un obiettivo e può anche aiutarti a gestire la ripresa dall’esercizio. Attività aerobiche come camminare, correre e nuotare sono particolarmente efficaci per aumentare la tua frequenza cardiaca e respiratoria e per promuovere la salute cardiovascolare.
Se desideri maggiori informazioni sul monitoraggio della frequenza cardiaca e sull’esercizio fisico, invia un messaggio al tuo medico, sarà felice di aiutarti!
Le informazioni in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un operatore sanitario qualificato per una guida medica personalizzata.