Dieta e nutrizione
Scegliere i giusti tipi di grassi per la propria dieta
In questo articolo parleremo di:
  • l'importanza degli alimenti integrali
  • come sostituire gli alimenti ultra-processati nel modo giusto
  • scegliere i grassi giusti

Scegliere i grassi giusti non significa eliminare interi gruppi alimentari, ma fare scelte consapevoli e informate che diano priorità alla salute. In questo articolo esploriamo come includere grassi benefici per il cuore nella tua dieta, riducendo quelli meno utili, con un focus sulla qualità degli alimenti, l’equilibrio nutrizionale e la sostenibilità a lungo termine.

L'importanza degli alimenti integrali

La fonte dei grassi è importante quanto il tipo. Gli alimenti integrali come frutta secca, semi, pesce grasso e avocado sono ricchi di grassi insaturi e contengono anche altri nutrienti essenziali. Ad esempio:

  • Grassi del latte: anche se contengono grassi saturi, sono anche ricchi di proteine, calcio, vitamina B12 e altri nutrienti, e alcuni studi suggeriscono che possano avere un effetto protettivo per la salute del cuore.
  • Pesce grasso: ricco di acidi grassi omega-3, che aiutano a ridurre l'infiammazione e abbassare i trigliceridi.
  • Grassi vegetali: come avocado, frutta secca e semi, sono una ricca fonte di grassi insaturi, proteine e antiossidanti.

Sostituire i cibi ultra-processati

Eliminare i grassi saturi non salutari provenienti da alimenti processati è un passo importante, ma ciò con cui li sostituisci è altrettanto importante. Sostituire questi grassi con carboidrati raffinati, come pane bianco o cereali zuccherati, può portare a:

  • picchi e cali glicemici, che ti lasciano affaticato e affamato;
  • aumento dei trigliceridi, con un rischio maggiore di malattie cardiache;
  • aumento di peso e infiammazione, che peggiora la salute generale.

La lezione più importante? Ridurre i grassi processati è utile, ma i veri benefici arrivano quando li si sostituisce con cibi nutrienti e completi.

Bilanciare i grassi nella dieta

Molti alimenti contengono naturalmente una combinazione di grassi saturi e insaturi. Una dieta equilibrata non significa eliminare del tutto i grassi saturi, ma fare in modo che quelli insaturi costituiscano la maggior parte dell'assunzione di grassi totale. Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a raggiungere questo equilibrio:

  • Dai priorità ai grassi vegetali: le fonti di grassi vegetali di solito contengono più grassi insaturi rispetto ai grassi animali, ad eccezione degli oli di semi.
  • Concentrati sugli alimenti integrali: dai la priorità agli ingredienti freschi e integrali rispetto a opzioni altamente processate come piatti pronti, carni lavorate e fast food.
  • Riduci i cibi ultra-processati: evita di sostituire i grassi con carboidrati poveri di nutrienti o prodotti “light” ricchi di zuccheri aggiunti.

Consigli pratici per il successo a lungo termine

Per apportare cambiamenti duraturi, è importante costruire abitudini sostenibili:

  1. Pianifica i pasti utilizzando una base di cibi integrali: usa come base dei tuoi pasti verdure, cereali integrali e grassi salutari per un cuore sano.
  2. Fai spuntini più intelligenti: tieni a portata di mano frutta secca, semi e frutta fresca per ridurre la dipendenza dagli snack processati elaborati.
  3. Cucina a casa: preparare i tuoi pasti ti consente di controllare il tipo e la qualità dei grassi che inserisci nella tua dieta.
  4. Fai attenzione alle porzioni: anche i grassi sani sono ricchi di calorie, quindi la moderazione è importante per la gestione del peso.

In sintesi:

Scegliere i grassi giusti non è una questione di estremi, ma di equilibrio e qualità. Dare priorità ai grassi insaturi, scegliere cibi ricchi di nutrienti e limitare quelli processati ti consentirà di avere una dieta che migliora i livelli di colesterolo, supporta la salute del cuore e favorisce il benessere a lungo termine. Ricorda: piccoli cambiamenti costanti portano a grandi miglioramenti nel tempo.

July 17, 2025
Scritto da
Robbie Green RD
Revisionato da
Catherine Hyatt
Adattamento a cura del

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.

Riferimenti:

Drouin-Chartier JP, et al. "Impact of dairy consumption on cardiovascular health." Advances in Nutrition. 2016; 7(5):900–908.

Dehghan M, et al. Prospective Urban Rural Epidemiology (PURE) study investigators. "Associations of fats and carbohydrate intake with cardiovascular disease and mortality in 18 countries from five continents (PURE): a prospective cohort study." Lancet. 2017 Nov 4;390(10107):2050–2062. doi: 10.1016/S0140-6736(17)32252-3.

Jakobsen MU, et al. "Major types of dietary fat and risk of coronary heart disease: A pooled analysis of 11 cohort studies." The American Journal of Clinical Nutrition. 2009; 89(5):1425–1432.

Copiato negli appunti!

Questo link è accessibile solo tramite l'app resetWeight