In questo articolo parleremo di:
- cos'è il colesterolo
- l'impatto della dieta sui livelli di colesterolo
- comprendere il colesterolo nel contesto
Il colesterolo viene comunemente associato alle malattie cardiache, ma il legame è complesso e spesso viene eccessivamente semplificato. Il colesterolo svolge un ruolo fondamentale nel corpo e comprenderne le funzioni, i tipi e i fattori che lo influenzano può aiutarti a fare scelte dietetiche e di stile di vita migliori per supportare la salute del cuore.
Cos'è il colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza grassa che svolge molte funzioni vitali: produce vitamina D, mantiene sane le cellule, regola la produzione ormonale e supporta il metabolismo. Il colesterolo viaggia nel flusso sanguigno attraverso delle particelle chiamate lipoproteine, di cui esistono diversi tipi, ognuno con un impatto diverso sulla nostra salute. Alcune delle lipoproteine chiave sono:
- LDL (lipoproteine a bassa densità): note come "colesterolo cattivo", quando presenti in livelli elevati possono portare all'accumulo di colesterolo nelle pareti delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
- HDL (lipoproteine ad alta densità): conosciuto come "colesterolo buono", l'HDL aiuta a rimuovere l'eccesso di LDL, riducendo il rischio cardiovascolare.
- VLDL (lipoproteine a densità molto bassa): trasportano i trigliceridi e possono contribuire alla formazione di placche arteriose.
- Lp(a) (Lipoproteina a): una forma di LDL geneticamente determinata che aumenta significativamente il rischio di aterosclerosi (quando i depositi di grasso ostruiscono le arterie, restringendole e riducendo il flusso sanguigno, con rischio di infarto e ictus).
Nel corso degli anni, si è diffusa la tendenza di semplificare eccessivamente la valutazione del colesterolo nel sangue, considerando tutto l’LDL come negativo e tutto l’HDL come positivo. Tuttavia, l'impatto del colesterolo sulla nostra salute e sulla salute cardiovascolare è molto più complesso di quanto si possa spiegare in un articolo.
In che modo la dieta influisce sul colesterolo
Ciò che mangiamo gioca un ruolo importante nei livelli di colesterolo e nella salute cardiaca generale. Ecco come i grassi alimentari e altri nutrienti possono influenzare il colesterolo:
- Grassi saturi: presenti in burro, formaggi e carni grasse, possono aumentare il colesterolo LDL. Tuttavia, il loro impatto dipende dal cibo in cui si trovano e dal resto della dieta. Ad esempio, le evidenze scientifiche hanno evidenziato che i grassi saturi in integrali interi e ricchi di sostanze nutritive come il formaggio sono meno dannosi di quelli presenti negli snack processati.
- Grassi insaturi: presenti in olio d'oliva, noci, semi, avocado e pesce grasso, i grassi insaturi possono abbassare il colesterolo LDL e aumentare l'HDL, migliorando l'equilibrio generale dei livelli di colesterolo.
- Grassi trans: questi grassi creati artificialmente, presenti in alcuni alimenti processati e fritti, sono i più dannosi. Aumentano le particelle LDL e i trigliceridi, che sono i più dannosi per la salute, mentre abbassano l'HDL, e per questo rappresentano un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache.
- Carboidrati raffinati: è stato dimostrato che la sostituzione di grassi non salutari con carboidrati raffinati, come pane bianco o cereali zuccherati, ha un impatto negativo sulla salute. I carboidrati raffinati aumentano i trigliceridi, un altro tipo di grasso nel sangue che è legato alle malattie cardiache.
Comprendere il colesterolo nel contesto
L'impatto del colesterolo sulla salute del cuore non dipende solo dai livelli di LDL e HDL. Tra gli altri fattori sono inclusi:
- Trigliceridi: come il colesterolo, alti livelli di questi grassi nel sangue sono un altro indicatore del rischio di malattie cardiache.
- Test lipidici avanzati: LDL e HDL da soli non ci offrono tutte le informazioni necessarie. Comprendere meglio marcatori come l'apolipoproteina A e la dimensione delle particelle LDL può darci maggiori informazioni sul rischio cardiovascolare. Tuttavia, questi test sono attualmente disponibili solo presso cliniche specializzate o private.
- Fattori legati allo stile di vita: fumo, sedentarietà, scarsa qualità del sonno e stress cronico sono tra i molti altri fattori di rischio per la salute cardiovascolare. Il colesterolo deve essere interpretato insieme a questi marcatori prima di valutare il rischio complessivo.
- Modelli alimentari: una dieta equilibrata senza eccessi alimentari e a base di cibi nutrienti, freschi e integrali è la più efficace per gestire la nostra salute.
In sintesi:
Il colesterolo è fondamentale per il nostro corpo, ma gestirne i livelli non significa solo abbassare l'LDL e aumentare l'HDL. Una dieta ricca di grassi buoni e cibi integrali può ridurre significativamente il rischio cardiovascolare. Facendo scelte dietetiche e di stile di vita informate e consapevoli, puoi migliorare il tuo profilo lipidico e favorire la salute cardiovascolare a lungo termine.
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un professionista sanitario qualificato per una consulenza medica personalizzata.
Riferimenti
Drouin-Chartier JP, et al. "Impact of dairy consumption on cardiovascular health." Advances in Nutrition. 2016; 7(5):900–908.
Dehghan M, et al. Prospective Urban Rural Epidemiology (PURE) study investigators. "Associations of fats and carbohydrate intake with cardiovascular disease and mortality in 18 countries from five continents (PURE): a prospective cohort study." Lancet. 2017 Nov 4;390(10107):2050–2062. doi: 10.1016/S0140-6736(17)32252-3.
Jakobsen MU, et al. "Major types of dietary fat and risk of coronary heart disease: A pooled analysis of 11 cohort studies." The American Journal of Clinical Nutrition. 2009; 89(5):1425–1432.
Lisa C. Hudgins, Marc K. Hellerstein, Cynthia E. Seidman, Richard A. Neese, Jolanta D. Tremaroli, Jules Hirsch. Relationship between carbohydrate-induced hypertriglyceridemia and fatty acid synthesis in lean and obese subjects, Journal of Lipid Research, Volume 41, Issue 4, 2000, Pages 595-604, ISSN 0022-2275,