La guida al digiuno 12:12 di resetWeight è un approccio che il tuo medico potrebbe consigliarti insieme alle linee guida nutrizionali e alla lista alimentare. Questo approccio è considerato uno dei metodi più accessibili per il digiuno intermittente, dato che di solito si adatta bene ai i ritmi alimentari naturali della maggior parte delle persone, per esempio, mangiare dalle 7:00 alle 19:00 e poi digiunare durante la notte. La guida 12:12 ha l’obiettivo di fornirti alcuni dei benefici associati al digiuno e strutturare il tuo modo di mangiare, il tutto mantenendosi sostenibile per molti stili di vita.
Perché questa guida al digiuno potrebbe fare al caso tuo
- Aiuta nella perdita di peso: Riducendo il tempo in cui pianifichi di mangiare, potrebbe aiutarti a consumare meno calorie senza dover contare quelle nei tuoi alimenti.
- Migliora il controllo della glicemia: Può aiutare il tuo corpo a gestire meglio la glicemia, rendendo più facile il mantenimento dei livelli di energia costanti.
- Supporta la salute del cuore: Gli studi suggeriscono che può abbassare i livelli di pressione sanguigna e migliorare i livelli del colesterolo.
- Riduce l’infiammazione: Questo può giovare alla tua salute complessiva.
- Supporta la digestione: Non mangiare vicino all’ora di dormire può migliorare la digestione.
Il tuo medico ha valutato la tua salute, i tuoi obiettivi e il tuo stile di vita per raccomandare questo approccio.
I principi della guida 12:12:
- Un periodo di digiuno di 12 ore, seguito da un periodo di alimentazione di 12 ore.
- Tra i pasti e gli spuntini pianificati, l’obiettivo è quello di evitare di mangiare e di permettere ai livelli di glicemia di ridursi.
Cosa mangiare durante i periodi di alimentazione
- Concentrati su pasti con una quantità moderata di proteine e ricchi fibre: Questi aiutano a mantenerti sazio e supportano la salute muscolare. Consulta la tua lista alimentare per idee.
- Mangia due o tre pasti principali: Falla facile con due o tre pasti soddisfacenti al giorno e non più di due spuntini aggiuntivi.
Per un successo migliore, i tuoi periodi alimentari dovrebbero combaciare con la tua routine. Lavora con il tuo medico per trovare gli orari che si adattano al tuo stile di vita e ti aiutano a rimanere in carreggiata.
Adatta la guida del digiuno 12:12 in base alla tua lista alimentare
Bilanciata
Esempio di lista alimentare:
- 7:30: Porridge di fiocchi d’avena interi con lamponi e semi di zucca
- 10:00: **Opzionale se si ha fame fisica** Mela e una piccola manciata di frutta secca
- 13:00: Insalata di pollo alla griglia con patate novelle bollite e olio d’oliva
- 16:00: **Opzionale se si ha fame fisica** Yogurt greco con frutti di bosco e semi di chia
- 19:30: Pollo arrosto, patate novelle, insalata verde
- 19:30 - 7:30 (giorno successivo): Digiuno
A basso contenuto di carboidrati
Esempio di lista alimentare
- 7:30: Yogurt greco, frutti di bosco e semi
- 12:00: Petto di pollo, quinoa, verdure arrosto, spinaci, olio d’oliva
- 16:00: **Opzionale se si ha fame fisica** Bicchiere di latte/kefir + manciata di frutta secca
- 19:30: Omelette con peperoni, cipolla e pomodoro e insalata di contorno
- 19:30 - 7:30 (Giorno successivo): Digiuno
A basso contenuto di grassi
Esempio di lista alimentare
- 7:30: Overnight oats preparato con yogurt greco 0% (senza zuccheri aggiunti), frutta e semi
- 12:00: Pane tostato integrale o a lievitazione naturale (x2), 2 uova sode e insalata mista
- 16:00: **Opzionale se si ha fame fisica** Una porzione di frutta e una manciata di mandorle
- 19:30: Curry di ceci e spinaci con riso integrale
- 19:30 - 7:30: Digiuno
Esempi di orari alternativi per mangiare
- Inizia il tuo periodo di alimentazione alle 6.00 e inizia il tuo periodo di digiuno alle 18:00.
- Se lavori molti turni di notte consecutivi, potresti voler modificare l’orario del periodo alimentare, iniziando alle 18.00 e l’orario del periodo di digiuno, iniziando alle 6.30. Avere una giornata di conversione in cui sei flessibile con gli orari dei pasti può aiutarti quando inizi o finisci i turni di notte.
Consigli aggiuntivi per il successo
Ecco alcuni suggerimenti pratici e promemoria per la sicurezza.
- Mantenere il tuo corpo idratato è essenziale, specialmente durante il digiuno. Cerca di bere 2-2,5 litri di acqua al giorno (8 bicchieri).
- Durante il periodo di digiuno:
- Evita cibi e bevande ricchi di calorie (ad esempio succhi di frutta, bevande sportive).
- Cerca di evitare bevande dietetiche o quelle con dolcificanti.
- Scegli tè nero, caffè nero e tè alle erbe senza zucchero.
- La fame può essere difficile da gestire, ma questi consigli possono aiutare:
- Usa la scala della fame per comprenderne il tuo livello.
- Inizia con l’acqua, la sete viene spesso confusa con la fame.
- Se dopo 30 minuti hai ancora fame, prova uno spuntino a base di proteine.
- La tua salute è una priorità, perciò segui queste precauzioni di sicurezza:
- Se ti senti debole, stordito o poco bene, interrompi immediatamente il digiuno mangiando e consulta il tuo medico di resetWeight prima di riprendere.
- In caso di preoccupazioni gravi interrompi il digiuno, parla con il tuo medico di base o chiama il 118 se urgente.
- Informa il tuo medico di resetWeight di qualsiasi cambiamento della tua salute.
- Tracciare i progressi ti aiuta a restare motivata e a capire cosa è adatto a te:
- Se hai tempo, tieni un diario degli alimenti, dell’umore e del digiuno.
- Pianifica controlli regolari con il tuo medico di resetWeight e discuti dei tuoi progressi e delle tue sfide.
- Monitora il peso, i livelli di energia e il tuo benessere complessivo.
La guida è progettata per essere flessibile. Sia che tu lavori su turni, sia che tu abbia un programma impegnativo, o affronti sfide di salute specifiche, siamo qui per aiutarti ad adattarla alle tue circostanze. Se qualcosa risulta difficile da seguire, contattaci per il supporto.
Le informazioni in questa pagina sono solo a scopo didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consulta sempre un operatore sanitario qualificato per una guida medica personalizzata.